Popolazione attiva
Table of contents |
|
LA RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE ATTIVA
A questa distinzione si perviene considerando due variabili: l' età e la situazione occupazionale.Popolazione Attiva
Secondo le definizioni adottate dall'ISTAT, per popolazione attiva si intende l'insieme delle persone di età non inferiore ai 15 anni che, alla data del censimento, risultano:
- occupate, esercitando in proprio o alle dipendenze altrui una professione, arte o mestiere;
- disoccupate, ovvero hanno perduto il precedente lavoro e sono alla ricerca di una occupazione;
- momentaneamente impedite a svolgere la propria attività lavorativa in quanto inquadrabili come: militari di leva (o in servizio civile), volontari, richiamati; ricoverati da meno di due anni in luoghi di cura e assistenza; detenuti in attesa di giudizio o condannati a pene inferiori a 5 anni;
- alla ricerca di prima occupazione, non avendone mai svolta alcuna in precedenza.
Popolazione Non Attiva
La popolazione non attiva � composta da:
- ragazzi con età inferiore ai 15 anni;
- persone che hanno almeno 15 anni e che alla data del censimento non svolgevano un lavoro e non erano alla ricerca di occupazione. A quest'ultima categoria appartengono:
- i benestanti e i proprietari;
- gli studenti;
- le casalinghe che svolgono lavori domestici presso le proprie famiglie;
- i pensionati;
- gli infermi e i ricoverati a tempo indeterminato in luoghi di cura e assistenza;
- gli inabili permanenti al lavoro;
- i condannati a pene di almeno 5 anni;
- i medicanti e coloro che vivono di pubblica beneficenza.
Vedi anche:
- statistica
- forze di lavoro
- mercato del lavoro
- tasso di attività